Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
...se non ci fossero i libri, noi saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del passato, senza alcun esempio; la stessa urna che accoglie i corpi cancellerebbe anche la memoria degli uomini.
Cardinale Bessarione
A cura di Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi
OPERA COMPLETA 4 VOLL. € 440,00
ACQUISTA |
Opera completa anche a 20€ al mese con il «Conto aperto Einaudi» (vedi) |
Una storia della matematica a partire dalle sue «scuole»: centri di cultura dai quali si è irradiato nel mondo il fascino dei numeri, da Babilonia alla Oxford di oggi.
All'interno dell'universo della matematica sembrano esserci infiniti temi, suggestioni, letture che, prendendo le mosse dagli studi specialistici, invadono e permeano ogni campo del sapere umano.
La matematica è un'opera che getta una luce nuova sui rapporti, antichi e moderni, tra la scienza dei numeri e le altre forme di cultura. Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi, due matematici da sempre aperti al confronto interdisciplinare, curano questa «Grande Opera» in quattro volumi con il contributo di un comitato scientifico di prima grandezza (sono molte le Medaglie Fields, il «Nobel» della matematica) e composta con i saggi di quasi cento autori provenienti da tutto il mondo.
Un'opera che aiuta i matematici a comprendere quanto profondo sia l'intreccio tra i loro studi e la realtà e parallelamente accompagna i non-matematici in un viaggio che farà scoprire loro l'importanza e il fascino di questo sapere nello sviluppo culturale e materiale dell'umanità.
Piano dell' opera
|
I. I luoghi e i tempi l volume ripercorre la storia della matematica a partire dalle sue «scuole»: centri di cultura dai quali si è irradiato nel mondo il fascino dei numeri, da Babilonia alla Oxford di oggi. Indice Premessa di Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi
|
|||||||||||||
|
II. Problemi e teoremi Questo secondo volume, in una visione «ortogonale» al primo, riunisce 25 saggi scritti dai principali esperti internazionali sui principî fondamentali della matematica, quei problemi che in tutti i luoghi e in tutte le epoche hanno (o non hanno) trovato una soluzione, da Pitagora a Wiles. Indice
Problemi e teoremi. Yuri I. Manin, Matematica e conoscenza: aspetti interni, sociali e culturali. Martin Davis, I fondamenti dell'aritmetica. David A. Vogan jr, La classificazione dei gruppi. John Stillwell, Il teorema fondamentale del calcolo. Andrew Granville, Il teorema fondamentale dell'aritmetica. Harold M. Edwards, La risoluzione delle equazioni algebriche. Benjamin Fine, Gerhard Rosenberger, Il teorema fondamentale dell'algebra. Francesco Amoroso, Carlo Viola, Numeri irrazionali e numeri trascendenti. Jonathan M. Borwein, La vita di pi greco. Umberto Zannier, Risultati e metodi nella teoria delle equazioni diofantee. Massimo Bertolini, L'ultimo teorema di Fermat. Alan Baker, Numeri trascendenti e problemi diofantei. John Stillwell, Le serie infinite. J. Brian Conrey, L'ipotesi di Riemann. John K. Truss, I fondamenti dell'analisi. Akihiro Kanamori, L'ipotesi del continuo. Ivar Ekeland, Il calcolo delle variazioni. Robin Hartshorne, Sui fondamenti della geometria. Jeremy Gray, La geometria dello spazio. Enrico Albarello, Superfici di Riemann. Fabrizio Catanese, La classificazione delle varietà algebriche. Arnaud Beauville, La congettura di Hodge. Colin Rourke, La congettura di Poincaré. Martin Henk e Günter M. Ziegler, La congettura di Keplero. Luigi Accardi, Probabilità. Indice dei nomi. Gli autori.
|
|||||||||||||
|
III. Suoni, forme, parole «Suoni, forme, parole mostra nel suo complesso che i diversi aspetti della cultura sono tutti astrattamente connessi: il ritmo è simmetria della poesia e della musica, la simmetria è ritmo della pittura, la poesia è musica del linguaggio, la musica è pittura nel tempo, la pittura è musica nello spazio, l'architettura è muscia pietrificata. E, soprattutto, la matematica è poesia dell'universo, pittura astratta del mondo, musica delle sfere: espressione, cioè, di ciò che i Greci chiamavano kosmoso logos, e che altro non è se non l'ordine razionale delle cose percepito attraverso il pensiero astratto. Come volevasi, appunto, dimostrare».
|
|||||||||||||
|
IV. Pensare il mondo Pensare il mondo esplora alcune tra le più notevoli applicazioni matematiche in un ampio spettro di campi del sapere, mostrando come la matematica sia diventata un fattore chiave per innumerevoli discipline, ben oltre l'ambito delle scienze naturali e dell'ingegneria. Composto da 26 contributi di studiosi italiani e stranieri, il volume esplora i sorprendenti punti di contatto tra numeri e discipline apparentemente lontane tra loro, dall'areonautica, alla biomeccanica e al design, dalla crittografia, all'economia, alle nanotecnologie e all'urbanistica. E lo fa contando su autori di primissima grandezza, tra i quali figurano tre Premi Nobel e due Turing Awards.
|