Avviso

Articoli

Halbfass, Karma e rinascita nel pensiero indiano


collana: Piccola Biblioteca Einaudi Ns
editore: Einaudi
data pubblicazione: 09/11/2021
pagine: XX - 276
prezzo: € 23,00
ISBN: 9788806249687
a cura di: Marianna Ferrara
traduzione di: Elena Sciarra
argomento:
formato: brossura
per l'acquisto scegli tra:
  
ACQUISTA
 

Wilhelm Halbfass

Karma e rinascita nel pensiero indiano


Indagando l'eterogeneità e la fluidità delle posizioni filosofiche che affermano o falsificano la causalità del karman e la continuità tra azione e nascita, tra agente e retribuzione, tra ricompensa e punizione, Halbfass fa da intermediario fra l'orizzonte dei grandi pensatori sudasiatici e quello filosofico europeo.

Con questo libro, rivolto a un pubblico generale e non solo di specialisti, uno dei piú illustri studiosi delle tradizioni culturali sudasiatiche offre una visione chiara e completa della storia e del significato delle diverse dimensioni filosofiche delle dottrine indiane sul karma e sulla rinascita: due concetti intimamente correlati e i cui ambiti coprono l’intero spettro del vissuto umano, passato, presente e futuro. Infatti, se la parola sanscrita karman indica l’agire, l’operare e il fare in senso lato, l’idea di «rinascita» – veicolata dal termine sanscrito samsara – è sempre relativa ai diversi modi di intendere le conseguenze che derivano da tale agire. Non c’è azione che non risenta degli effetti dell’aver operato in passato, cosí come non c’è gesto presente estraneo ai timori e alle speranze circa ciò che andrà a produrre. In che modi il gesto venga reso azione e l’azione venga collegata a conseguenze necessarie è il tema che Wilhelm Halbfass affronta a partire dalla storia intellettuale del Sudasia, sollevando problemi e questioni che vanno ben oltre l’analisi di aspetti peculiari degli studi indologici.

Indice 
Prefazione di Marianna Ferrara. - Premessa. - I. Introduzione. Karma e rinascita nelle tradizioni dell'India e del mondo. II. La dottrina indiana del karma. Il periodo piú antico. III. Il karma nella concezione del mondo dei jaina. Natura animata e demerito materializzato. IV. Il karma nel buddhismo indiano. Azioni senza agenti. V. Karma e rinascita nei sistemi filosofici dell'induismo. VI. Identità del sé e possibilità del karma. Argomentazioni e dibattiti. VII. Karma, rinascita e l'orientarsi umano nel mondo. VIII. Karma, affrancamento e anelito alla liberazione. IX. Il karma nel pensiero indiano moderno. X. Epilogo. - Abbreviazioni. - Bibliografia. - Indice analitico.

 

Wilhelm Halbfass (1940-2000), uno dei massimi specialisti dell'indologia, dal 1982 fino alla scomparsa ha insegnato Filosofia indiana alla University of Pennsylvania. Tra le sue opere principali, due pietre miliari dell'indologia contemporanea: Indien und Europa. Perspektiven ihrer geistigen Begegnung (1981) e Tradition and Reflection. Explorations in Indian Thought (1991). Einaudi ha pubblicato Karma e rinascita nel pensiero indiano (2021).

 


Recensioni

dello stesso autore nel catalogo Einaudi 
 

Condividi questo articolo su...