Avviso

Articoli

Baum, La barzelletta ebraica

collana: Vele
editore: Einaudi
data pubblicazione: 12/02/2019
pagine: 144
prezzo: € 12,00
ISBN: 9788806240158
a cura di:
traduzione di: Elena Loewenthal
argomento:
formato: brossura
per l'acquisto scegli tra:
  
 ACQUISTA
 

Devorah Baum

La barzelletta ebraica


Che cos'è che anima l'umorismo ebraico? Perché tanto spesso si pensa agli ebrei come spiritosi? Una brillante batteria di riflessioni sulle barzellette ebraiche, su ciò che le contraddistingue, su perché sono importanti per l'identità ebraica.

«Che cos’è un maglione ebraico? Un indumento di lana che un figlio indossa quando sua madre ha freddo». Cosí come è accaduto per gli ebrei, la barzelletta ebraica ha viaggiato intorno al mondo, apprendendo innumerevoli linguaggi diversi, venendo raccontata di fronte a folle piuttosto ostili, ma mantenendo sempre le proprie peculiarità. E dunque, che cos’è che anima la barzelletta ebraica? Perché tanto spesso si pensa agli ebrei come spiritosi? E quanto può essere antica una barzelletta? In questo saggio scintillante Devorah Baum riflette sulle barzellette ebraiche, su ciò che le contraddistingue, su perché sono importanti per l’identità ebraica e su come funzionano. Un volume che è allo stesso tempo un compendio e un commentario leggero e penetrante. A rendere piú stimolante la lettura, la traduzione d’autore di Elena Loewenthal.

 

Devorah Baum insegna Letteratura inglese e Teoria critica presso l'Università di Southampton ed è associata al Parkes Institute for the Study of Jewish/non-Jewish Relations. Ha pubblicato inoltre nel 2017 Feeling Jewish (a Book for Just About Anyone) presso Yale University Press e ha condiretto il documentario The New Man. Per Einaudi ha pubblicato La barzelletta ebraica (2019).

 

Recensioni   

recensione di Elena Loewenthal su La Stampa. (leggi)

dello stesso autore nel catalogo Einaudi

Condividi questo articolo su...